Potrebbe brevemente raccontarci la storia di Fervere?
Avete dovuto affrontare delle difficoltà?
Come riuscite a diffondere la coltura del Kombucha in Italia?
Fervere nasce per promuovere sia la cultura che la coltura del kombucha in Italia. Proprio per questo, abbiamo deciso di vendere, in aggiunta ai nostri 7 gusti di kombucha, anche un kit per creare la propria bevanda in casa.
Il protagonista di questa lavorazione è lo SCOBY, una particolare coltura di lieviti e batteri. Inoltre, viene allegata una guida, ricca di spiegazioni, contenuti, domande e risposte per accompagnare il cliente durante tutti i passaggi della creazione del proprio Kombucha.

La frizzantezza dei nostri Kombucha
È importante suddividere il mercato del Kombucha in due macrofiloni: industriale e artigianale. Uno dei benefici della produzione tradizionale è che il prodotto non viene pastorizzato, né microfiltrato. Inoltre, i nostri kombucha sono naturalmente frizzanti, senza l’aggiunta di CO2, grazie al processo di seconda fermentazione. Grazie a questa lavorazione naturale, il risultato è una bollicina pungente che delicatamente accarezza il palato del consumatore, e non un’eccessiva gasatura tipica delle bevande gassate industriali.
Quali sono le vostre linee di prodotti e quali sono quelli più popolari?
Una frase che identifica Fervere per concludere?
“Tradizione Orientale, Fermentazione Italiana”
Ringraziamo di cuore Daniele per averci dedicato del tempo e per aver spiegato la storia della loro attività innovativa.
Per scoprire ed acquistare i loro prodotti, vi invitiamo a visitare la loro pagina su Sensaterra!