Nina Capecchi, fondatrice di BouTEAque, racconta il suo viaggio nel mondo del tè e come ha deciso di aprire questa attività offrendo qualità di tè selezionati. Entra nel dettaglio offrendo consigli per i consumatori, e spiegando la cerimonia cinese Gong Fu Cha.
Potrebbe dirci com'è nato bouTEAque?
Per molto tempo ho avuto una inclinazione per unire tè e food. Il tè è stato qualcosa che mi ha colto frequentando un posto mistico nel centro storico di Firenze: Mago Merlino Tea House, sala da tè orientale notturna (arazzi, tappeti bassi, tavolini). Il proprietario, Rocco Iacopini, è un pozzo di sapienza su questa bevanda, nonché un mattatore in stile etnico. Già da tempo portavo avanti un personale obiettivo di miglioramento in cucina, tanto che nel 2016 decisi di completare una formazione professionale come aiuto cuoco. Venutomi in mente il nome BouTEAque, seppur pretenzioso per il mio personale modo di essere, ben rendeva l’idea di poter offrire qualità di tè selezionate e novità gastronomiche quali fiori alimentari e altri prodotti ricercati.
Avrebbe qualche consiglio per il consumatore riguardo l'approccio al tè?
In che modo è possibile valutare la qualità del prodotto secondo l'aspetto delle foglie?
QUali sono alcuni termini da conoscere nel mondo del tè?
Perchè secondo lei bisognerebbe incentivare l'uso di tè sfuso ed affini?
Gong Fu Cha

Una frase che identifica BouTEAque?
"BouTEAque è un luogo aperto alle sperimentazioni da quelle domestiche di ogni genere, a quelle gastronomiche di livello, passando da pasticceria e beverage senza tralasciare il gelato, e per scoprire un nuovo approccio al tè."
Per scoprire e acquistare i prodotti BouTEAque, si può visitare la loro pagina Sensaterra!
Ringraziamo Nina Capecchi per averci guidato nel mondo del tè!
Vi ringrazio molto per avermi dato questa possibilità!
Bravissima Nina per aver parlato di queste cose 😀
Buona tazza di tè a tutti 😀
Grazieeee!!!
bell’articolo e interessanti spiegazioni…vai avanti per la tua strada NINA…ti seguiamo a distanza ma ci siamo…