Potrebbe brevemente raccontarci la storia di Coffeeshare?
Ho letto che non è stato facile nel 2016 iniziare l’attività, quali sono state le difficoltà che avete dovuto affrontare?
Esattamente, non fu semplice nel 2016 aprire questa attività. Non trovammo il sostegno che avevamo sperato; poche persone credevano nel nostro progetto. Nonostante ciò, decidemmo di andare avanti, poco alla volta, dedicando le nostre risorse alla qualità e ad un ottimo servizio per i nostri clienti. Grazie anche al loro sostegno e alla fiducia che ci hanno dato siamo riusciti dopo tre anni ad inaugurare la nostra Torrefazione Artigianale, ed il secondo punto vendita, che divenne sede del nostro laboratorio. All’interno troviamo la tostatrice, che ogni giorno sprigiona profumi ed aromi che danno vita al nostro caffè. Adiacente al laboratorio, si trova il punto vendita di Spilamberto (MO) dove c’è la possibilità di degustare i caffè e gli altri prodotti di agricoltura biologica, come il cioccolato, i tè e le tisane, anche sfuse.
Nel futuro, abbiamo intenzione di aprire dei corsi di formazione per divulgare ancor di più la cultura del caffè di qualità. Tutto questo sarà possibile grazie al progetto Academy Coffeeshare.

Qual è l’aspetto, secondo lei, che rende unico CoffeeShare?

Avete mai fatto dei viaggi in piantagione? Se la risposta fosse no, ne avreste in programma?
Una frase che identifica CoffeeShare per concludere?
“Abbiamo sempre puntato alla ricerca costante della qualità̀, attraverso una rigorosa selezione delle materie prime e un accurato processo interno di lavorazione.”
Ringraziamo di cuore Mattia per averci dedicato del tempo e per averci raccontato la storia e le caratteristiche di questa meravigliosa torrefazione.
Per scoprire ed acquistare i loro magnifici prodotti, vi invitiamo a visitare la loro pagina Sensaterra!