Potrebbe raccontarmi la storia di Giuliano CAffè?
Quando entra lei nell'azienda?
Negli anni ’80 entrano in azienda i miei genitori Maria Teresa e Federico, i quali, in seguito coadiuvati da mia sorella Marcella, si impegnano nello sviluppo di Giuliano Caffè fino al 2013, quando sono entrato io. Ho avuto diverse esperienze in Italia e anche all’estero, ma ho deciso di lasciare il mio percorso manageriale per dedicarmi alla piccola azienda di famiglia.
Da quel momento Giuliano Caffè prende una piega diversa, con la missione di far capire al pubblico l’importanza del caffè come frutto della natura. Volevo dare una svolta all’approccio che si dava al caffè, perché provavo un grande fastidio quando mi rendevo conto che questo frutto veniva spesso trattato come una banale materia prima. La mia sfida intellettuale ed umana era quella di iniziare un percorso diverso, seppur nel nostro piccolo, per far conoscere il caffè come un frutto della terra con una grande varietà di caratteristiche interessanti per il consumatore. Volevo far comprendere il concetto che il caffè deve essere considerato come un prodotto vivo, e non solo statico insacchettato. È proprio per questo che il color verde diventa essenziale nel branding e nella comunicazione dell’azienda, facendo riferimento sia al colore del caffè crudo, ma anche per richiamare un’idea di vita e prosperità.
Per questo motivo abbiamo deciso di creare diverse miscele con nomi quali “Virtuosa”, “Adagio”, per rappresentare, sia a livello fisico che vitale, un equilibro. L’equilibrio perfetto per creare una miscela, e renderla un personaggio; un soggetto vivo. Dal 2014 ho infatti intrapreso un percorso di riposizionamento completo.

Cos'è Orso Laboratorio Caffè?
Ho ideato Orso Laboratorio Caffè a Torino nel 2014 come uno dei primi specialty coffee shop in Italia, con l’obbiettivo di “fare” cultura sul caffè. La maggior parte dei consumatori, infatti, non dava particolare importanza alla qualità e al gusto, e consumava il prodotto solamente come fonte d’energia, spesso annegandolo nello zucchero. Questo era, ed è ancora tutt’oggi, uno dei concetti su cui sostenere il cambiamento, per far comprendere che il caffè è molto altro; un prodotto che porta con sé culture variegate e lontane, con un una filiera di produzione delicata e complessa e con delle caratteristiche organolettiche spettacolari. Orso Laboratorio Caffè è dunque un luogo dove il cliente può scoprire diverse miscele, caffè monorigine, specialty coffee, nonché metodi di estrazione diversi dall’espresso, che offrono profili aromatici ed esperienze gustative di grande interesse. È uno specialty coffee shop dove si compie un vero e proprio viaggio esperienziale nel mondo del caffè.
Una volta in mano al consumatore, il caffè può rovinarsi?
Quali sono i vostri valori come azienda?valori di Giuliano Caffè?

"Il caffè come frutto della natura."
Per saperne di più sulla torrefazione Giuliano Caffè, si può visitare il sito: http://www.giulianocaffe.it
Un grazie speciale ad Alessandro Minelli per la sua disponibilità e gentilezza. Gli auguriamo di riuscire nella sua missione di creare una cultura sul mondo del caffè, con la speranza che questo concetto possa dare valore al prodotto così interessante e particolare.
Stupendo un caffè unico io lo bevo al mio bar preferito caffè cabisse di Scafidi Giacomo a castellamonte in via Nigra..lui mi ha fatto conoscere il vs.caffe’ e verrò a comprarlo direttamente da voi…buonissimo ottimo eccellente io lo bevo amaro perché devo guardare il gusto.grazie .