Potrebbe descrivermi l'attività della SCA e com'è nata l'iniziativa?
QUali sono i vantaggi che i soci possono vantare iscrivendosi alla SCA?
Questa domanda mi viene posta spesso. Noi non siamo un’associazione a scopo di lucro e per questo, auspichiamo che chiunque voglia farne parte, non lo faccia semplicemente per godere di benefici concreti ed immediati ma piuttosto perché si riconosce nei valori che promuoviamo. Ovviamente, chi è socio ha accesso ad alcuni vantaggi, ma lo scopo principale della SCA è quello di creare una community forte e coesa, che condivide la stessa filosofia di qualità e di rispetto della filiera dello specialty coffee.
Diciamo che iscriversi alla SCA vuol dire aderire ad un circolo: non si hanno vantaggi economici, i vantaggi sono relativi alla crescita di una comunità basata su valori e principi specifici e quindi dell’intero settore. L’obbiettivo è quello di diffondere l’idea che il caffè è un prodotto da valorizzare, e non semplicemente da consumare distrattamente.
Parlando dei benefici materiali, anche se passano in secondo piano, come ho spiegato prima, i soci hanno la possibilità di partecipare a fiere ed eventi o avere accesso a contenuti e materiali che servono per svolgere meglio la propria attività. Queste informazioni però, sono per la maggior parte pubbliche, quindi anche i “non soci” possono accedere. Altri benefici possono riguardare la possibilità di partecipare alle diverse attività che l’associazione svolge per ciascuna categoria di associato: argomenti che interessano la materia prima, i torrefattori, gli spedizionieri, i baristi ecc. Ognuno di questi attori ha esigenze diverse, ed è per questo che cerchiamo di soddisfare tutti attraverso eventi specifici.
Qual è, a parere suo, il campionato più interessante da seguire?
Che significato ha il mondo delle bevande calde per lei nella sua vita?
Qual è l'aspetto del suo lavoro che preferisce di più?
Una frase che vi identifica per concludere?
"La frase che mi piace utilizzare per descrivere qual è il mio progetto per la SCA è “Connect the dots” (unire i puntini). Non solo con riguardo alla filiera, ma anche alle realtà associative del settore del caffè, unire i puntini vuol dire promuovere uno spirito di aggregazione verso l’esterno con associazioni che hanno valori in comune con i nostri. Noi vogliamo valorizzare il caffè, e anche se in questo periodo saranno per lo più delle connessioni virtuali, sono pur sempre delle connessioni."
Ringraziamo di cuore Alberto Polojac per l’intervista. Speriamo che in un futuro potremmo collaborarare ancora per continuare a valorizzare gli Specialty Coffee, e far comprendere al pubblico che il caffè è un prodotto di valore, e non da uso comune.
Noi di Sensaterra teniamo molto a cuore l’associazione SCA! Per scoprire ed acquistare diversi Caffè Specialty, si può visitare il nostro sito!