Qual è stato il suo primo approccio al tè?
E perchè ha deciso di aprire il blog Prima Infusione?

Qual è l'aspetto più gratificante delle Tea Talks?

Ho visto che all'interno di Prima Infusione ci sono diverse ricette di tè... qual è la sua preferita?
Non ho una ricetta preferita ma un ingrediente che mi diverte: la polvere del tè matcha. Si presta a qualsiasi interpretazione, da quella dolce a quella salata. Il mio più recente esperimento di tè in cucina è matchamisù, il classico tiramisù rivisitato al matcha (ho seguito la ricetta di Csaba della Zorza, tratta dal suo ultimo libro, The Modern Cook). Un’altra ricetta che amo in questo periodo dell’anno è il matcha viennese, ovvero il cappuccino al tè verde con panna montata al posto del latte. Spaziale!
Che libri consiglerebbe ad un Tea Lover?
Una frase che identifica Prima Infusione per concludere?
"The world of tea seen by Tea Lovers"
È quella che ho scelto come payoff del blog: Il mondo del tè come lo vedono e raccontano gli appassionati. Mi piace pensare a questo mondo come un universo eclettico e variopinto, fatto di storie infinite e approcci più svariati, da quello ultra sofisticato a quello più basico. Sono tutti validi, perchè dietro c’è la passione.
Per saperne di più sul blog Prima Infusione, si può visitare il sito: https://primainfusione.com/. Se invece si desidera acquistare tè di alta qualità, vi invitiamo a visitare il nostro sito Sensaterra!
Ringraziamo di cuore Jurga Po Alessi per averci spiegato i format giapponesi, per i consigli di lettura e cucina!